L’ Opel Corsa e… le quattro ruote nuove

Sono passati più di 20 anni e ancora mi ricordo le parole dette dal Responsabile di un supermercato (alias preposto) alla fine di un sopralluogo.
Mi accompagnò alla porta e salutandomi mi disse:
Ingegne’. Ma io tengo un’Opel Corsa con le quattro ruote nuove. Ma vado sicuro?
Sto ancora oggi a chiedermi se mi stesse prendendo per i fondelli (per non dire c…o!!) o aveva capito il senso del mio lavoro, e quindi se fosse giusto che un’autovettura avesse le ruote nuove e non “lisce” per eliminare o ridurre il rischio di scivolamento (e quindi un possibile infortunio “in itinere”)
Eppure non era cominciata male la giornata. Me lo ricordo.
Durante il sopralluogo parlavamo del più e del meno e passeggiavamo per i reparti.
Il macellaio, molto bravo nonché figlio di macellaio, sfasciava la carne. I DPI diceva di averli, che gli erano stati forniti. Ma quando gli ho chiesto dove fossero mi ha risposto:
Ingegne’ adesso li tenevo. Stanno qui dentro. No attenzione stavano qui! Ma chi li ha presi???. Sono sicuro che stavano qui.
Ingegnè non mi dite niente. Non li trovo. Forse li avrà presi il salumiere per sfasciare il prosciutto.
Ma poi. Non è mai successo niente. Nessuno si è mai tagliato. Perche deve succedere proprio a me???
Saluto il macellaio e sempre passeggiando per il supermercato trovo un’ uscita di sicurezza chiusa a chiave con merce che ne impedisce la fruibilità.
Chiedo al Responsabile che mi accompagna (sempre preposto) e lui mi risponde:
Ingegnè da qui i clienti scappano con la merce e noi dobbiamo corrergli appresso. Ma poi Ingegnè perché stamattina “trovate” tutti questi problemi. Perché non andate in un altro supermercato? Proprio qua dovevate venire?

Non era ancora Natale, faceva caldo, ma gli estintori erano già spariti. In realtà c’erano. Ma erano coperti da merce o bancali. E anche qui chiedo al mio accompagnatore (anche addetto antincendio), che stava cominciando ad innervosirsi, come mai gli estintori non fossero visibili e fruibili. La sua risposta fu la seguente:
Ma ingegnè non è che portate nu poco male? Comm po’ piglia fuoco o magazzin…????
Si era fatto tardi, dovevo andare via, ma prima di uscire guardai la scala che utilizzava uno scaffalista. Mancava di ogni riferimento normativo ed era sprovvista dei piedini in gomma antiscivolo.
Guardo il mio accompagnatore e senza chiedere “leggo” nel suo viso una espressione di curiosità di chi si chiede cosa non andasse in quella scala.
Nel mentre avevo visto fili elettrici volanti e prese multiple non a norma. E ancora avevo visto che la scaffalista lavorava con una scarpa tacco 20, e non ultimo un muletto che “sfrecciava” nel parcheggio clienti con il conducente senza cintura di sicurezza. Ma questo all’omino che mi accompagnava non lo avevo detto (ma scritto nel rapporto di audit).
Mi accompagnò all’uscita, felice che quel tormento fosse finito e con espressione felice mi salutò con la fatidica frase.
Me ne andai curioso e pensieroso con gli stessi pensieri di oggi.
L’ho poi rivisto l’omino dell’Opel Corsa.
Era il 2021, l’anno dopo il covid, e in parte portavamo ancora la mascherina.
Lui si ricordò di me. Erano passati oltre 10 anni dal nostro primo incontro.
Per scherzo gli chiesi: E l’Opel Corsa? E le ruote?
Lui sorridente mi rispose: Ingegnè che ne sapit vuie. S’a so rubata.
E io tra me e me pensai:
Art. 15 D.Lgs. 81/08 Misure Generali di tutela: È prioritaria l’eliminazione dei rischi.

Ing. Carmine Piccolo

Controlli Non Distruttivi delle Attrezzature di Sollevamento – L’esperienza di Workin’626 a Procida

La sicurezza sul lavoro è una priorità assoluta, soprattutto quando si tratta di attrezzature di sollevamento utilizzate in ambienti complessi come i cantieri navali.
Di recente abbiamo effettuato un’importante attività di verifica presso Meditur (Naval Cantieri) a Procida, un nostro cliente storico, per garantire l’efficienza e la sicurezza delle attrezzature impiegate nelle operazioni quotidiane.

Cosa sono i Controlli Non Distruttivi (CND)?

I Controlli Non Distruttivi (CND) sono tecniche di ispezione che permettono di individuare eventuali difetti o anomalie nei materiali senza comprometterne l’integrità. Sono essenziali per prevenire incidenti e garantire il corretto funzionamento di strutture e macchinari.

Nel caso delle attrezzature di sollevamento, il controllo visivo è il primo step fondamentale per individuare segni di usura o danni evidenti. Tuttavia, per verificare in modo approfondito eventuali difetti non visibili a occhio nudo, si utilizzano tecniche specifiche, come i Liquidi Penetranti.

Il Controllo con Liquidi Penetranti sul Gancio di Sollevamento

Durante la giornata di lavoro a Procida, abbiamo eseguito un’analisi approfondita focalizzandoci in particolare sui ganci di sollevamento, elementi critici per la sicurezza delle operazioni. Attraverso la tecnica dei Liquidi Penetranti, abbiamo potuto rilevare l’assenza delle più piccole discontinuità superficiali, come microfessure o porosità, che avrebbero potuto compromettere la sicurezza nel tempo.

Questo metodo prevede l’applicazione di un liquido colorato ad alta capillarità sulla superficie da esaminare. Dopo un periodo di attesa, il liquido viene rimosso e si applica un rivelatore che evidenzia eventuali difetti attraverso il contrasto cromatico. Un controllo semplice ma estremamente efficace per prevenire guasti e incidenti.

Perché è Importante Effettuare Controlli Periodici?

Effettuare controlli regolari sulle attrezzature di sollevamento non è solo un obbligo normativo, ma è anche una garanzia di sicurezza per i lavoratori e di efficienza per le aziende. Una manutenzione attenta e programmata permette di:

  • Prevenire rotture improvvise e incidenti sul lavoro
  • Evitare fermi macchina imprevisti e costosi
  • Prolungare la vita utile delle attrezzature
  • Rispettare gli obblighi di legge in materia di sicurezza

Workin’626 è al fianco delle aziende per offrire servizi di controllo, consulenza e formazione in materia di sicurezza, garantendo ambienti di lavoro conformi e protetti.

Se vuoi approfondire o organizzare un controllo per la tua azienda, contattaci: info@workin626.it / tel. 081 5861680

Volevo solo fare la pipì

Mi chiamavo Massimo. Si, “mi chiamavo”, perché sono morto nel 2019. Che stupido, pensate, sono morto perché volevo fare la pipì. Eppure ero andato tante volte in quel posto. Era riservato, ma nessuno mi aveva mai “detto niente”. Forse non se n’erano nemmeno mai accorti.

Ero un autista di una ditta di trasporti bitumi, e andavo quasi tutti i giorni nello stabilimento a caricare il bitume che poi portavo sull’autostrada che stavano costruendo. Posizionavo il camion sotto la benna di carico, e mentre il bitume “scivolava” nel cassone io ne approfittavo per fare la pipì. Il locale era aperto, e non ci stava nessun segnale. Io entravo e poi uscivo.

Ma quel giorno, quel maledetto giorno, la benna di caricamento si è messa in moto e mi ha colpito alla testa. E sono morto. Hanno fatto anche un processo per capire di chi fosse la colpa. Da lassù ho sentito che il mio consulente, anzi quello di mia moglie, ha detto che quel locale doveva restare chiuso. Anzi ha detto di più. Ha detto che il macchinario non era marcato CE e doveva essere reso a norma come previsto dall’art. 70 comma 2 del D.Lgs. 81/08 e dall’allegato V.

Io non ne capisco niente di leggi e di norme. Ma una cosa l’ho capita. Che se ci fosse stata una porta chiusa con un lucchetto, e un dispositivo di blocco del macchinario in caso di apertura, io forse non sarei morto. Ma io non sapevo niente di tutto questo. Io entravo nello stabilimento, firmavo la bolla, caricavo il camion ed andavo via. Non sapevo nemmeno se nello stabilimento ci stavano i gabinetti. Figuratevi che sono morto senza scarpe di sicurezza e gilet ad alta visibilità, e non avevo nemmeno il tesserino identificativo previsto dall’art. 26 del D.Lgs. 81/08. Ma anche questo l’ho scoperto dopo. Lo ha detto il mio consulente al processo. Ma non gli hanno creduto purtroppo!

Anzi, nella sentenza di primo grado hanno scritto che io sono morto per comportamento negligente ed imprudente… per una ragione rimasta ignota. E ancora che le risultanze testimoniali e documentali acquisite nel corso del dibattimento, hanno smentito tutti gli assunti sostenuti dal mio consulente nelle conclusioni del suo elaborato (scritto peraltro senza aver mai preso visione del manufatto in questione). Ossia, non è vero che il macchinario non marcato CE dovesse essere adeguato a quanto previsto dall’Allegato V del D.Lgs. 81/08, e non è vero che il preposto non aveva vigilato sui miei comportamenti. Questo aveva scritto il mio consulente nelle sue conclusioni. E non ultimo, che senso aveva andare a visionare un macchinario non marcato CE per il quale l’ASL competente aveva prescritto la messa a norma proprio come previsto dall’Allegato V del D.Lgs. 81/08, prescrivendo l’installazione di una barriera che impediva l’accesso al locale, con segnaletica idonea e blocchi sulle aperture. Alla fine nella sentenza è scritto che il mio comportamento ha determinato un “rischio eccentricocon conseguenti atteggiamenti anomali e stravaganti.

Cioè sono morto per colpa mia!  E quindi tutti assolti. E non è finita qui.

L’INAIL ha provveduto a sospendere la rendita erogata a favore di mia moglie in quanto dalla sentenza è emerso che la causa esclusiva del mio infortunio mortale sia stato il mio comportamento “abnorme” e imprudente. Che rabbia. Ma nella vita per fortuna ci sono i super eroi. Anzi i super avvocati.

E il mio super avvocato (quello anziano questa volta) in Corte di Appello è riuscito a far emergere la verità, e nella sentenza c’è scritto che Il giudice nel mandare assolti gli imputati non ha tenuto conto che nessuna eccentricità vi può essere nel comportamento di un lavoratore che venga a contatto con un macchinario pericoloso se l’area in cui lo stesso si trova non è assolutamente preclusa. Proprio come aveva detto il mio consulente. Ma il giudice in primo grado non gli aveva creduto.

Per fortuna la verità vince.

Il Datore di lavoro e il Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione dello stabilimento sono stati condannati al risarcimento civile, e l’INAIL ha riconosciuto la rendita a mia moglie per fortuna.

Tutto bene quello che finisce bene.
Ma che dico. Io sono morto.
E solo perché volevo fare la pipì.

 

Ing. Carmine Piccolo

 

 

Misure di prevenzione per emissione gas vulcanici nell’area dei Campi Flegrei

Il Comune di Pozzuoli con Ordinanza n. 64 del 28/02/2025 ha fornito delle indicazioni per la popolazione fornendo le indicazioni di seguito riportate come da Allegato 2

Le misure di autoprotezione sotto indicate descrivono i comportamenti e le misure precauzionali utili a mitigare il rischio Emissioni di Gas e sono dirette a tutta la popolazione che risiede nell’area dei Campi Flegrei.

  1. Areare sempre i locali chiusi da molto tempo, prima di accedervi (abitazioni, cantine, garage, locali tecnologici, ecc.);
  2. Provvedere al costante ricambio d’aria negli ambienti al chiuso;
  3. Non utilizzare locali interrati o seminterrati per attività abitative, lavorative, ricettive e soprattutto per ricovero notturno che è comunque espressamente vietato nell’area indicata;
  4. Vietare l’accesso agli scantinati ai bambini ed agli animali. Ove possibile, dotare i locali interrati e seminterrati di un impianto a ventilazione forzata, per garantire un’adeguata circolazione d’aria ed impedire pericolosi accumuli di gas tossici negli ambienti chiusi e di specifici rilevatori automatici di CO2 con sensore di allarme per elevate concentrazioni;
  5. Evitare la permanenza prolungata in strutture depresse, eventualmente presenti all’esterno delle abitazioni (piscine vuote, canali di raccolta delle acque, cisterne interrate, pozzi, ecc.);
  6. Evitare di permanere in prossimità delle aree interessate dai provvedimenti interdittivi per l’elevata emissione dei gas vulcanici per ridurre l’esposizione al rischio;
  7. In caso di lavori entro pozzi, fogne, cunicoli, camini e fosse in genere, adottare idonee misure contro i pericoli derivanti dalla presenza di gas o vapori tossici, asfissianti, infiammabili o esplosivi, specie in rapporto alla natura geologica del terreno, in quanto possono dar luogo ad infiltrazione di sostanze pericolose, in ottemperanza a quanto previsto dall’art. 121 del D. lgs. 81/08 e s.m.i.;
  8. Evitare le aree prossime alle manifestazioni gassose soprattutto durante le ore notturne ed in condizioni metereologiche sfavorevoli (assenza divento, scarsa insolazione, presenza di nebbia);
  9. Cercare di eliminare le fonti di inquinanti indoor (ad esempio fumo da tabacco, l’accensione di candele/incenso, cottura e riscaldamento senza provvedere al ricambio dell’area, stufe o altri apparecchi che producono fumi dovuti alla combustione);
  10. Segnalare con la massima urgenza al Comune, alle forze dell’ordine la presenza di situazioni potenzialmente pericolose per la salute pubblica come:
  • Presenza di animali morti senza motivi apparenti;
  • Ingiallimento e repentino appassimento di alberi e piante o impossibilità di attecchimento e crescita di erba, coltura e piante da giardino o in terreni agricoli;
  • Fuoriuscita di gas da pozzi o scavi;
  1. Monitorare sempre senza trascurare alcun sintomo, le proprie condizioni di salute e quelle dei bambini, delle persone anziane e dei soggetti fragili in quanto più sensibili agli effetti prodotti da un cambiamento della qualità dell’area;
  2. Prestare attenzione ai comunicati pubblicati e trasmessi sui siti ufficiali delle istituzioni coinvolte.

 

 

L’ Ordinanza del Comune di Pozzuoli fornisce anche le indicazioni che di seguito si riportano

È fatto obbligo di rispettare, in tutta l’area indicata (allegato 1), le misure di autoprotezione (allegato 2), che alla presente si allegano e che ne fanno parte integrante e sostanziale, indispensabili al mantenimento delle condizioni di sicurezza dei cittadini nel permanere nell’area;

Il divieto di utilizzo dei locali interrati e seminterrati per attività abitative, lavorative, ricreative nell’area indicata (Allegato 1), fino ad installazione di strumenti di rilevazione di CO2 dotati di allarme acustico e visivo in caso di superamento delle soglie di sicurezza fornite nelle Indicazioni utili per individuare le misure idonee di prevenzione (Allegato 3);

-Ai proprietari degli immobili, ricadenti nell’area identificata, forniti di sistema di scarico e smaltimento delle acque reflue che utilizzano vasche imhoff, pozzi disperdenti e impianti di subirrigazione di realizzare, ove non presenti, i relativi sfiati i quali sono indispensabili ad evitare che nel caso di emissioni anomale di CO2 provenienti dal sottosuolo le stesse si convoglino all’interno degli immobili attraverso le condotte di scarico dei bagni e delle cucine;

-Ai titolari di attività produttive, l’utilizzo degli ambienti di lavoro interrati e/o seminterrati è consentito condizionatamente all’installazione di idonei sistemi di rilievo di gas vulcanici, i quali si attivano automaticamente tramite allarmi sonori al superamento delle soglie previste dalle tabelle INAIL;

– Ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione (o RSPP) l’obbligo di integrare il documento di valutazione dei rischi relativo alle strutture interessate che rientrano nella perimetrazione di cui all’allegato 1 e di indicare i consequenziali DPI ed ogni utile strumentazione idonea a rilevare la concentrazione di CO2 nell’aria;

– Ai responsabili del servizio di prevenzione e protezione (o RSPP) per gli edifici pubblici indicati nell’area dell’allegato 1, l’obbligo di integrare il documento di valutazione dei rischi relativo alle strutture interessate che rientrano nella perimetrazione di cui all’allegato 1, avvalendosi anche del supporto dei Vigili del Fuoco;

-Per gli interventi edili che prevedono scavi e/o attività nell’area identificata in premessa è fatto obbligo applicare le stesse procedure previste dalla vigente normativa in materia di sicurezza per i lavori in ambienti confinati di cui al D.lgs. 81/2008 e ss.mm.ii.

 

Omertà

Qualche giorno fa ho partecipato ad un bellissimo progetto che ha visto la partecipazione di numerosi studenti delle scuole superiori. In particolare erano futuri geometri. Come ingegnere ho sempre avuto grande stima dei geometri, come anche dei periti industriali! Non so… ma mi sembra che sappiano sempre qualcosa in più di noi ingegneri (parere strettamente personale).

Comunque. Erano futuri geometri dell’ultimo anno di alcune scuole di Napoli e Provincia. Non tutti erano interessati alla materia della sicurezza negli ambienti di lavoro, e non è stato facile renderli partecipi della materia proposta. Ma mi hanno colpito gli interventi di Vittorio e di Saman che hanno qualcosa in comune che vi dirò.

Vittorio ha chiesto quale fosse la prima sensazione che si prova quando accade un incidente sul lavoro. Mi è venuto spontaneo rispondere: l’omertà.
Si, proprio l’omertà dei colleghi di lavoro dell’infortunato. Coloro che non sempre sono collaborativi nella ricerca delle cause e dei responsabili che hanno determinato l’incidente nel suo evolversi. Omertà che nasce dalla paura, dal timore di esporsi o di subire “ritorsioni” dovute a inadempienze normative e contrattuali che potrebbero poi ritorcersi contro i datori di lavoro, con la paura di “perdere” l’impiego.

E alla mia affermazione di omertà, anche gli insegnanti che accompagnavano gli studenti hanno risposto allo stesso modo: anche nell’ambito scolastico, infatti, l’omertà prevale, per “difendere” il compagno di classe piuttosto che per individuare le responsabilità dei singoli.

Saman, probabilmente una ragazza originaria dello Sri Lanka, ha invece chiesto cosa si sarebbe potuto fare per il suo papà, rimasto infilzato con un ferro in una spalla, e che non aveva denunciato l’infortunio.
Omertà: anche stavolta è stata questa la risposta. Omertà che nasce, a mio parere, dalla paura di denunciare il datore di lavoro, da parte di un lavoratore non inquadrato, extracomunitario e chiaramente anche sottopagato. E la cronaca di questi mesi è piena di notizie del genere.

E allora sono andato sulla Treccani ed ho cercato: omertà.

In origine, la consuetudine vigente nella malavita meridionale (mafia, camorra), detta anche legge del silenzio, per cui si doveva mantenere il silenzio sul nome dell’autore di un delitto affinché questi non fosse colpito dalle leggi dello stato, ma soltanto dalla vendetta dell’offeso. Più genericamente, nell’uso odierno, la solidarietà diretta a celare l’identità dell’autore di un reato e, con senso ancora più estens., quella solidarietà che, dettata da interessi pratici o di consorteria (oppure imposta da timore di rappresaglie), consiste nell’astenersi volutamente da accuse, denunce, testimonianze, o anche da qualsiasi giudizio nei confronti di una determinata persona o situazione: tutti sapevano, ma nessuno osò infrangere il muro dell’omertà.

Ed è il “tutti sapevano” che mi fa paura. Che è quello che poi si scopre dopo un incidente.

La materia della sicurezza sul lavoro è molto complessa, per niente semplice, e ha bisogno di certezze per sapere dove intervenire, dove migliorare, dove modificare, come formare, come programmare per eliminare e/o ridurre il numero degli infortuni mortali e non.

E sicuramente l’assenza di verità (e cioè l’omertà) non può essere di aiuto.

Ing. Carmine Piccolo

Workin’626 a sostegno della popolazione della zona flegrea

LA TERRA TREMA, TUTTI NOI POSSIAMO ESSERE IL PUNTO FERMO

Negli occhi di chi vive nella zona flegrea si legge ansia, preoccupazione, paura, incertezza. Gli ultimi eventi sismici hanno scosso non solo case, scuole e palazzi, ma anche le emozioni di chi ogni giorno affronta questa realtà.

Workin’626 vuole fare qualcosa di concreto. Per questo motivo, mettiamo a disposizione il nostro ambulatorio mobile per portare ascolto, supporto e conforto a chi ne ha bisogno.

Ma per farlo, abbiamo bisogno di TE.

Se sei uno psicologo o psicologo pediatrico, e desideri donare un po’ del tuo tempo per aiutare chi sta vivendo questo momento difficile, sappi che anche solo un’ora può fare la differenza.

Dove?

In piazza, o sul lungomare di Pozzuoli, nei luoghi più accessibili (verranno stabiliti e comunicati in seguito).

Quando?

Nei fine settimana (sabato e domenica), se riusciremo a formare un gruppo di volontari.

Come?

Basta compilare il form che trovi in questa pagina, inserendo i tuoi dati e la disponibilità di giorni e orari. Ti ricontatteremo noi!

INSIEME possiamo essere un sostegno reale per la comunità. Aiutaci a diffondere questa iniziativa e, se puoi, unisciti a noi!

Per informazioni scrivi a: comunicazione@workin626.it

Il tuo aiuto può essere la speranza che qualcuno sta aspettando.





Indica di seguito la tua disponibilità

Preferenza Giorni (richiesto)
SabatoDomenicaEntrambi

Preferenza Orari (dato richiesto, puoi inserire più opzioni)
09.00-10.0010.00-11.0011.00-12.0012.00-13.0013.00-14.0014.00-15.0015.00-16.0016.00-17.0017.00-18.00


Acconsento al trattamento dei miei dati personali in conformità al D.Lgs 196/2003 e al Regolamento UE 679/2016 e successive modifiche e integrazioni. Leggi la Privacy Policy di Workin'626.


Se si verifica un errore nell'invio del modulo puoi contattarci via mail a comunicazione@workin626.it.

Le persone: Domenico Salzano, CEO Workin’626

Dietro ogni azienda ci sono uomini, donne, storie, scelte, passioni. Ascoltarle e raccontarle può essere illuminante.

Le radici: una passione che nasce presto

Figlio di un abile elettricista e di una straordinaria casalinga con la passione per il cucito, Domenico cresce in una famiglia dove ci si ama profondamente, e dove il lavoro è sacrificio, ma anche orgoglio. Il suo percorso di studi lo porta a diventare geometra.

Nel 1990 il destino gli fa incontrare Simone Di Tonno, il suo migliore amico, che anni dopo diventerà il suo socio. Ma un’altra è la data che segnerà per sempre la sua vita: 3 novembre 1993. Quel giorno Domenico accompagna a casa, in Vespa, una ragazza di nome Maria, sua compagna di classe. Una sosta, un bacio, e da quel momento non si lasceranno più. Oggi Maria è sua moglie, e insieme hanno due splendide figlie, Sara e Sabrina.

Tre donne, tre incredibili amori, eppure da sempre Domenico ha una grande passione: il Napoli calcio. 
Non è solo una squadra, è praticamente un pezzo della sua vita. Ha visto Maradona giocare, ha vissuto le gioie e le delusioni, e ogni domenica le sue emozioni si tingono d’azzurro. Per lui, il Napoli non è solo tifo, è identità.

La gavetta: imparare dal basso

Nel 1997 arriva una grande sfida: il debutto nel mondo del lavoro come geometra. È convinto che sarà facile, ma appena mette piede in cantiere, lo accoglie un capomastro con un ordine perentorio: “Lì c’è il sabbione, il cemento e la pala. Inizia a impastare”. Domenico non discute, si rimbocca le maniche e impara, giorno dopo giorno, a conoscere il mestiere dalla base, sbagliando e migliorando, lavorando fianco a fianco con muratori, carpentieri e operai esperti.

Nel 1999, ormai pronto, si trova di fronte a una grande responsabilità: la direzione del cantiere per la costruzione del Poliambulatorio SAUT di Arzano (NA). Il suo primo giorno da capocantiere è diverso: questa volta nessuno gli dà una pala, bensì un pacco di disegni da studiare. Un’altra scuola, un altro maestro, un altro passo avanti.

La svolta: dalla cantieristica alla sicurezza

Nel 2008 scatta qualcosa: dopo anni nell’edilizia, sente il bisogno di una nuova sfida. A questo punto, nel suo percorso entra una figura fondamentale: Carmine Piccolo. Un mentore, un punto di riferimento, un amico che ha saputo guidare Domenico e Simone nel percorso di crescita e di cambiamento. È proprio quello il momento in cui danno vita a Workin’626 srl, formandosi e preparandosi a fondo e con passione. Insieme capiscono che la sicurezza sul lavoro non è solo un obbligo normativo, è una missione.

Ma una frase del suo amato papà continua a frullargli nella testa: “Mi sembri un ingegnere! Se sai così tante cose, allora devi laurearti!”. Domenico decide così di rimettersi a studiare, laureandosi in Ingegneria della Sicurezza.

Oggi, con Workin’626, Domenico e il suo team formano lavoratori, diffondono la cultura della prevenzione, portano avanti la missione di proteggere chi ogni giorno si mette in gioco sul posto di lavoro.

La sicurezza non è solo una legge, è un valore. E per Domenico e il suo team, è l’unico modo per lavorare.

E nel frattempo, tra un cantiere e un corso di formazione, c’è sempre tempo per tifare Napoli. Perché certe passioni non si spengono mai.

È colpa di Gennaro

Si chiamava Gennaro.
È morto circa 10 anni fa in un pomeriggio d’estate, mentre riportava un mezzo d’opera in deposito.
È morto perché non indossava la cintura di sicurezza. È morto perché la presenza di una pavimentazione non idonea e di blocchi di muratura non posizionati correttamente hanno causato il ribaltamento del mezzo. E Gennaro per cercare di salvarsi si è lanciato dal mezzo d’opera, restando schiacciato mortalmente dallo stesso.

Gennaro non aveva mai partecipato ad un corso di formazione. Quei corsi che ti insegnano a “non morire”. Quei corsi che ti fanno capire a cosa serve indossare la cintura di sicurezza. Ma non era dovuto che Gennaro partecipasse a quel corso. Si, proprio quello obbligatorio previsto dall’Accordo Stato Regioni del 22/02/2012. Si, proprio quello!

Gennaro il mezzo lo aveva sempre utilizzato, quindi il corso non era necessario. Tanto Gennaro erano anni che utilizzava il mezzo. Che bisogno c’era di fare un corso se Gennaro “aveva sempre fatto cosi” e non era mai successo niente?!

Ma quel pomeriggio d’estate le cose non sono andate come gli altri giorni. Il mezzo si è ribaltato. E per l’istinto di salvarsi Gennaro si è lanciato.

E allora? Forse se qualcuno gli avesse spiegato che “l’istinto” di lanciarsi è proprio la causa dell’incidente mortale sui muletti e sui mezzi d’opera forse Gennaro sarebbe salvo. E quel pomeriggio Gennaro, stanco e sudato, sarebbe tornato vivo e vegeto a casa sua dalla moglie e dai figli.

Sono trascorsi dieci anni, e ancora nelle aule di tribunale si attende di chi sia la colpa. Nel mentre Gennaro non c’è più. E da qualche parte negli atti del Tribunale c’è scritto che “l’incidente è avvenuto per la sola ed esclusiva responsabilità di Gennaro che non utilizzava la cintura di sicurezza”.

Si, forse è colpa di Gennaro: la colpa di non aver utilizzato la cintura di sicurezza e di essersi lanciato dal mezzo per andare a morire. E allora gridiamo forte a tutti i Gennaro che allacciare la cintura di sicurezza ti salva la vita. E ricordiamo a tutti i Datori di lavoro che la colpa non è mai di Gennaro. In particolar modo se non ha mai partecipato ad un corso di formazione!

Ing. Carmine Piccolo

 

Corso per Addetti Antincendio Livello 3 (ex Rischio Alto)

Quando il fuoco divampa, ogni secondo conta. Essere preparati a gestire un’emergenza può fare la differenza tra il pericolo e la salvezza. Ecco perché la formazione per Addetti Antincendio Livello 3 è più di un obbligo: è una responsabilità verso sé stessi, i colleghi e l’intera azienda.

A chi è rivolto?
A tutti i lavoratori esposti a un rischio elevato di incendio o esplosione, che devono essere pronti ad agire con rapidità ed efficacia.
⏳Durata: 16 ore
Normativa di riferimento: D.M. 02/09/2021

Cosa imparerai?
✔ Prevenzione incendi e gestione delle emergenze
✔ Procedure di evacuazione in caso di pericolo grave e immediato
✔ Prova pratica con attrezzature di protezione individuale (APVR, tute anticalore, visiere, autorespiratori) e strumenti per lo spegnimento (estintori, idranti, ecc.)
✔ Esame finale presso il Comando dei Vigili del Fuoco
✔ Attestato di idoneità tecnica al superamento della prova

Aggiornamento obbligatorio ogni 5 anni

Per info:
tel 081 5861680
info@workin626.it

Essere formati significa essere pronti. Non lasciare nulla al caso: la sicurezza inizia con te!